
Translate
domenica 17 luglio 2016
Formazione MediaEducation
lunedì 28 marzo 2016
venerdì 8 gennaio 2016
Io clicco positivo
Laboratori educativi di formazione, sensibilizzazione e prevenzione del cyberbullismo a cura di Pepita onlus
sabato 2 gennaio 2016
domenica 13 dicembre 2015
mercoledì 25 novembre 2015
domenica 20 settembre 2015
Il digital education day e le dieci tesi di Rivoltella su scuola etecnologie
Il digital education day e le dieci tesi di Rivoltella su scuola e tecnologie

mercoledì 16 settembre 2015
Cyberbullismo
Qualche consiglio per i genitori che vogliono aiutare i propri figli in Rete
Rosa Rita: “La fiaba ha come suo punto di forza le illustrazioni fatte da una bimba di dieci anni, sguardo autentico di chi osserva con gli occhi incantati ma sicuramente immediati, la realtà del web. Consigli per i genitori in tre parole: vicinanza/affiancamento emotivo, creatività, consapevolezza del proprio ruolo preciso”.
Mauro: “Consiglierei di:
- Informarsi, aggiornarsi e cominciare ad utilizzare i medesimi strumenti che utilizzeranno i nostri figli futuri adolescenti. Iniziare nella prima infanzia (terza elementare) focalizzandosi primariamente sulla tutela della propria privacy e sugli strumenti di sicurezza (antivirus, firewall).
- Proteggere il dispositivo utilizzato dal figlio con un buon “parental control” che vi consenta di indicare voi genitori su quali siti possano navigare piuttosto che quali app (giochi o altro) possano installare e quali amici possono aggiungere nei nuovi ambienti mediali. Monitorare la navigazione, inserire password efficaci di accesso.
- Sui sistemi di messaggistica e all’interno dei Social Network non accettare amicizie che non si conoscono nella vita reale. Inserire sempre un nickname di fantasia quantomeno sino ai 16 anni d’età e non inserire alcun dato personale che li riguarda né postare pubblicamente informazioni riservate.
Affiancare, educare all’uso, in una parola trasferire il buon senso spiegando ai propri figli che qualunque cosa venga postata una sola volta un secondo resta un tatuaggio indelebile e difficilmente si torna indietro. Dunque “prima di postare pensa”. Dare delle regole finalizzate alla sua tutela personale. Partecipare infine agli incontri a tema che consulenti come me svolgono all’interno della scuola italiana”
sabato 8 agosto 2015
Internetopoli
martedì 16 giugno 2015
Un computer dal cuore saggio
Insieme viaggiano nel web con l’aiuto prezioso di
Lobsan, un computer che pare quasi una persona dal
cuore saggio. Accanto a loro mamma e papà si trasformano
in giocosi ma attenti insegnanti.
Un giorno accade che, a causa di un attacco improvviso
dei virus, scesi in picchiata su aerei velocissimi,
Lobsan diventa smemorato.
Un prezioso aiutante della Natura, comparso sulla
soglia del balcone, indicherà ai nostri protagonisti il da
farsi.
Si inizierà, cosi, un viaggio sulla neve verso il fitto
bosco, in compagnia di una Nonna coraggiosa, sino
al cospetto del genio informatico Solidus.
Tutto sarà rivelato...
Tutto sarà compreso...
Tutto sarà appreso...
Per conoscere il mondo del web in modo sicuro, non
dimenticandosi però, di giocare all’aria aperta!
Un computer dal cuore saggio
sabato 23 maggio 2015
Quando le App sono davvero educative ?
Quindi, prima di scaricare un'app è bene verificare se proporrà solo attività passive e ripetitive, o se invece incoraggerà il pensiero e il problem solving.
Le app educative più nuove incoraggiano i bambini a giocare con genitori e amici, ma anche a stabilire rapporti virtuali di amicizia con personaggi come Elmo o Mickey Mouse, processo che sembra stimolare apprendimento e coinvolgimento. E' comunque stato evidenziato, che anche se alle prese in solitudine con il tablet, i bambini imparano meglio se hanno a disposizione gli strumenti adatti a risolvere un problema e ci si applicano in libertà.
martedì 13 gennaio 2015
MediaEducation
http://www.tuttotroppopresto.it/